CONGRESSI e CONFERENZE
• 2009
Maggio
Roma, Osteology, Relazione:“FiReORS”
Marzo
Roma, Aio Provinciale, Relazione:“Estetica nei casi parodontali”
• 2008
Novembre
Parigi, Congresso annuale ADF, Relazione:“Surgical therapy of furcated molars”
Roma, Università La Sapienza, Congresso:
“Terapia chimica locale e sistemica della malattia parodontale”
Presidente di sessione
Ottobre
Roma,Congresso annuale SITEBI
Presidente di sessioneRiccione, Fondazione Castagnola Memorial Calandriello, Relazione:
“FibReORS”
Settembre
Ginevra, Congresso annuale della Swiss Society of Periodontology, Relazione:“Furcation therapy via root resection”
Giugno
Congresso Ordini Regione Calabria e Sicilia, Relazione:“Chirurgia ossea resettiva con conservazione delle fibre”
Aprile
Parma, Congresso annuale AIC, Coordinatore e relatore del corso:“Piano di trattamento di casi complessi”
Salisburgo, Congresso Annuale Austrian Society of periodontology, Relazione:
“Possibilità e limiti della terapia parodontale”
Marzo
Bologna, Congresso Internazionale Sidp:“Coordinatore tavola rotonda sulla terapia chirurgica parodontale”
Febbraio
Roma, Congresso annuale SIDOC, Relazione:“L’allungamento chirurgico della corona clinica”
• 2007
Dicembre
Roma, ANDI provinciale, Relazione:“Chirurgia ossea resettiva con conservazione delle fibre gengivali”
Roma, Ordine dei Medici provinciale, Relazione:
“L’estetica nei casi parodontali”
Novembre
Milano, congresso delle Università Lombarde, Relazione:“La conservazione delle fibre gengivali in chirurgia ossea resettiva: un nuovo approccio conservativo per eliminare le tasche”
Maggio
Firenze, Implant Symposium, Relazione:“La protesi su elementi naturali”
Marzo
Firenze,Congresso internazionale SIdP, Coordinatore tavola rotonda:“Indicazioni e limiti della terapia parodontale e dell’uso degli impianti nelle zone posteriori dei pazienti parodontali”
• 2006
Settembre
Roma, 2° congresso ITI, Relazione:“I limiti e i vantaggi della terapia parodontale nei casi con grave compromissione del parodonto”
Giugno
Bari, Congresso Interdisciplinare, Relazione:“l’estetica del sorriso nei casi parodontali complessi”
Maggio
Roma, Congresso regionale SIE, Relazione:“L’allungamento della corona clinica”
Marzo
Firenze,Congresso Nazionale SidP Lectura Magistralis
Febbraio
Tirrenia (PI), IV Memorial Michele Cagidiaco, Relazione:“Piano di trattamento dei casi parodontale. Zone posteriori”
• 2005
Dicembre
Napoli, Andi Campania, Relazione:“Problemi estetici nel trattamento di casi parodontale gravi”
Novembre
Amburgo, NEUE GRUPPE Congresso internazionale, Relazione:“Terapia resettiva delle lesioni interradicolari”
Ottobre
Zurigo, SSP Congresso internazionale, Relazione:“Chir. Ossea resettiva”
Settembre
Monaco, Germania EAO, Relazione:“L’estetica nei casi parodontale gravi”
Maggio
Fiuggi, ANDI Lazio, simposio, Relazione:“Il recupero del dente parodontalmente compromesso”
Roma, Thommen Medical simposio, Relazione:
“Estetica nei casi parodontali”
Londra, British Society of Periodontology, Congresso internazionale, Relazione:
“Terapia delle forcazioni”
• 2004
Novembre
Bologna, AIOP Congresso Internazionale, Moderatore Tavola Rotonda:“Il piano di trattamento dei casi complessi”
Maggio
Bologna, SidP Congresso Nazionale, Relazione:“Far bene le cose giuste”
Gennaio
Roma, AIOM Presidente di sessione
• 2003
Marzo
Firenze, SidP Congresso Internazionale, Presidente sessione:“Nuovi concetti in terapia parodontale”
• 2002
Maggio
Rimini, Amici di Brugg, Relazione:“Indicazioni e limiti delle Rizectomie”
Aprile
Milano, Convegno Città di Milano, Relazione:“Efficacia della riabilitazione combinata parodontale e protesica”
Febbraio
Ittinghen, European Academy of Periodontology:“Consensus Conference on Clinical Periodontology”
• 2001
Ottobre
Philadelphia, American Academy of Periodontology, Relazione:“Alternative nel trattamento di difetti infraossei profondi: rigenerativo, resettivo, o sostitutivo con impianti?”
Maggio
Firenze, Società Italiana di Parodontologia, Relazione:“La terapia delle forcazioni con tecniche resettive”
Febbraio
Chicago, American Academy of Fixed Prosthodontics, Relazione:“Risultati a lungo termine della chirurgia ossea”
• 2000
Giugno
Ginevra, European Federation of Periodontology. 3° Congresso Europerio, Relazione:“La terapia resettiva dei denti con lesioni delle biforcazioni”
Boston, Quintessenze. International Symposium of Periodontics and Restorative Dentistry, Relazione:
“Il ruolo della chirurgia ossea resettiva nella terapia parodontale”
Febbraio
Bologna, Società Italiana di Parodontologia, Relazione:“La rivalutazione ed il piano di trattamento dei casi parodontali”
• 1999
Novembre
Bologna, Congresso Internazionale Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Moderatore della Tavola Rotonda:“Denti naturali o impianti come pilastri protesici: criteri di scelta e soluzioni tecniche”
Maggio
Rimini, Amici di Brugg, Relazione:“Parodontotecnica”
Zurigo (Svizzera), Università di Zurigo. Symposium concepts and controversies, Relazione:
“Indications and limits of root resection and of implant therapy in the treatment of molar areas”
Milano, Congresso Internazionale Società Italiana di Parodontologia, Moderatore della Tavola Rotonda:
“Risultati a lungo termine in parodontologia”
Aprile
Paestum, Convegno ANDI, Relazione:“Linee guida in parodontologia”
• 1998
Settembre
Venezia, Convegno Neue Gruppe, Relazione:“Immediate outcomes and long term results of periodontal treatment”
1997
Maggio
Firenze, Europerio II. Presidente della Sessione:“Risultati a lungo termine della terapia implantare”
• 1996
Luglio
Washington D.C. (USA), American Academy of Periodontology. World Consensus Conference. Partecipante alla Sessione:“Pocket elimination therapy”
Marzo
Westfalia (Germania), Congresso organizzato dall’Ordine dei Medici della regione Westfalia. Relazione:“Immediate and long term outcomes of periodontal therapy”
Gennaio
Roma, Ordine dei Medici. Conferenza:“Chirurgia ossea resettiva”
• 1995
Ottobre
Montecatini, Fondazione Castagnola. Relazione:“Il trattamento multidisciplinare dei casi complessi”
Maggio
Bruxelles, Società Belga di parodontologia, Relazione:“Esthetic aspects of perio-prosthetic cases”
Aprile
Modena, ANDI. Relazione:“I margini protesici e l’estetica”
• 1994
Novembre
Firenze, Congresso Società Italiana di Parodontologia e Società Italiana di Ortodonzia, Relazione:“Rapporti tra Parodontologia e Ortodonzia”
Settembre
S. Francisco, California (USA). 80th Annual Meeting of American Academy of Periodontology, Relazione:“Long-Term Effect of Root Resection: A Ten Year Clinical Study”
Berna (Svizzera), Società Svizzera di Parodontologia, Relazione:
“Immediate outcomes of periodontal therapy”
Maggio
Parigi (Francia), Europerio I, Relazione:“A longitudinal study of root resected molars”
Febbraio
Firenze, Congresso Internazionale Società Italiana di Parodontologia, Moderatore della Tavola Rotonda sulla:“Parodontite refrattaria”
• 1993
Dicembre
Roma, Congresso Odontoprogress, Relazione:“Il piano di trattamento di un caso perio protesico. Suggerimenti pratici”
Ottobre
Verona, Convegno Società italiana di parodontologia, Società Francese di Parodontologia e Società Spagnola di Parodontologia.Presidente di Sessione scientifica.
Giugno
Filadelfia (USA), University of Pennsylvania. Morton Amsterdam Symposium, Relazione:“Retrospective analysis of the perio-prosthetic aspects of root- resected molars”
Marzo
Riccione, Congresso Internazionale Società Italiana di Parodontologia, Partecipante alla Tavola Rotonda:“Diagnosi e piano di trattamento di un caso perio protesico”
Gennaio
Ittinghen (Svizzera), European Workshop on Periodontology, Membro del gruppo:“Periodontal Therapy”.
1992
Dicembre
New York (USA), Greater New York Academy of Prosthodontics, Relazione:“The treatment of furcated molars. Indications and limits”
Marzo
Tolosa (Francia), Società di Parodontologia dell’Europa Sud, Relazione:“The crown lengthening procedure”
1991
Settembre
Munster (Germania), Società Tedesca di Parodontologia, Relazione:“Esthetic problems in the treatment of complex cases”
Giugno
Palma de Majorca (Spagna), Società Spagnola di Parodontologia, Relazione:“A retrospective analysis of the perio-prosthetic treatment of furcated molars”
Febbraio
Sorrento, Congresso Internazionale Società Italiana di Parodontologia. Tavola Rotonda:“Possibilità e limiti della terapia parodontale”
1990
Dicembre
Roma, Odontoprogress, Relazione:“La rigenerazione guidata dei tessuti parodontali”
Novembre
Genova, AMDI, Relazione:“La protesi parodontale”
Agosto
Hershey, Pennsylvania (USA), American Academy of Esthetic Dentistry, Relazione:“Esthetic problems in advanced perio-prosthetic cases”
Giugno
Berlino (Germania), Frei Universitat, Conferenza:“Periodontal-Prosthesis”
Marzo
Bologna, COER, Conferenza:“L’estetica in parodontologia”
Febbraio
Friburg (Germania), Università di Friburgo, Relazione:“The treatment of complex periodontal patients”
Chicago (USA), American Academy of Periodontology, Relazione:
“The treatment of multirooted teeth with furcation lesions”
1989
Dicembre
Roma, 8° Congresso Odontoprogress, Relazione:“L’allungamento della corona clinica: suggerimenti pratici e rilievi morfometrici”
Ottobre
Tolosa (Francia), 1° Congresso dell’Europa del Sud, Relazione:“Elongation de la couronne clinique et mise en position des contours prothetiques”
Agosto
Zurich (Svizzera), Zahnarztliches Institut, Relatore:“Periodontal and restorative management of the multirooted tooth”
Giugno
Santa Margherita Ligure, Società Italiana di Parodontologia.5° Congresso Internazionale
Aprile
Riva del Garda, 2° Congresso Nazionale della Accademia Italiana di Conservativa, Relazione:“Terapia ricostruttiva e strutture parodontali: considerazioni biologiche e suggerimenti clinici”
Monza, Associazione Medici Monza Brianza 1. 1° Congresso di Odontoiatria, Relazione:“Il recupero dei denti con lesioni delle zone interradicolari”
1988
Dicembre
Roma, 7° Congresso Odontoprogress, Relazione:“La rigenerazione del Parodonto profondo guidata con membrane.”
Giugno
5° Congresso Internazionale della Società Italiana di Parodontologia, Presidente della Sessione:“Rapporti tra Parodontologia e Protesi”
Maggio
Marrakesh (Marocco), Società Francese di Parodontologia, Congresso Internazionale, Relazione:“A retrospective analysis of the Perio-Prosthetic treatment of molars with interradicular lesions”
Gennaio
Firenze, Conferenza AMDI.“La preparazione intra-operatoria dei monconi: implicazioni cliniche e biologiche”
1987
Dicembre
Roma, 6° Congresso Odontoprogress, Relazione:“La motivazione del paziente parodontale”
Novembre
Kiel (Germania), Studiengruppe fur restaurative zahnheilkunde E.V.,Relazioni:“Diagnosis and treatment planning of advanced Perio-Prosthetic cases”
“The treatment of molars with interradicular lesions”
“Tooth preparation during Periodontal Surgery”
Giugno
4° Congresso Internazionale della Società Italiana di Parodontologia, Relazione:“L’organizzazione dell’attività parodontale nello studio”
Marzo
S. Benedetto del Tronto, AMDI di Ascoli Piceno. 5° Meeting di Odontoiatria, Relazione:“Preparazione intraoperatoria dei monconi: considerazioni biologiche, istologiche e cliniche”
1986
Dicembre
Roma, 5° Congresso Odontoprogress. Relazione:“Il trattamento di pazienti con malattia parodontale grave”
Ottobre
Milano, 5° Simposio Internazionale Quintessenz. Relazione:“La riabilitazione protesico-parodontale dei molari con lesioni interradicolari”
Settembre
Zurigo (Svizzera) Società Svizzera di Parodontologia, Congresso Internazionale.1a relazione: “Management of interradicular lesions”
2a relazione: “Così faccio io”
Giugno
Milano, 3° Congresso Internazionale della Società Italiana di Parodontologia, Relazione:“Margini protesici e salute parodontale dopo la preparazione intraoperatoria dei monconi. Valutazioni cliniche, microbiologiche ed istologiche”
Maggio
Belluno, AMDI e Ordine dei Medici di Belluno, Conferenza:“Terapia parodontale iniziale e motivazione igienica del paziente”
Marzo
Palermo, 1° Meeting di Parodontologia in Sicilia, Relazione:“Rapporti tra Parodontologia e Protesi”
1985
Ottobre
Bologna, AMDI, Conferenza:“Preparazione iniziale e programma di controllo dell’igiene orale”
Bologna, AMDI. Congresso Nazionale, Relazione:
“Interrelazioni cliniche e biologiche tra parodontologia e protesi”
Maggio
Genova, AMDI, Conferenza:“La preparazione intraoperatoria dei monconi”
Marzo
Cortina, AMDI. Raduno d’Inverno, Relazione:“Orientamenti attuali nella chirurgia parodontale dei tessuti molli”
1984
Dicembre
Brescia, Università. Incontri Odontoiatrici Bresciani, Relazione:“Orientamenti attuali sulla terapia chirurgica delle lesioni parodontali infraossee”
Novembre
Pisa, Clinica Odontoiatrica e AMDI, Conferenza:“Attuali orientamenti in tema di chirurgia ossea nella malattia parodontale”
1983
Novembre
1° Congresso dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Partecipante alla Tavola Rotonda:“Il moncone protesico: forma, margini, riproduzione”
Bologna, AMDI, Conferenza:
“La terapia protesico-parodontale dei molari con lesioni interradicolari”
Giugno
Napoli, Università di Napoli, Conferenza:“Problemi diagnostici e terapeutici nel trattamento dei casi protesico parodontali avanzati”
Aprile
Modena, AMDI, Conferenza:“Chirurgia gengivale o muco-gengivale?”
2° Congresso della Società Italiana di Parodontologia, Relazione:
“Studi biometrici nella zona donatrice di lembi peduncolati usati per la copertura di radici”
1982
Novembre
Las Vegas (USA), The American Prosthodontic Society: 54th Annual Meeting, Relazione:“Periodontal, prosthetic and technical aspects of advanced reconstruction procedures”
Los Angeles (USA), University of Southern California, Relazione:“Il trattamento di casi protesico-parodontali avanzati”
Ottobre
Bologna, Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. 1° Congresso Internazionale.Partecipante alla Tavola Rotonda sui rapporti tra Protesi e Parodontologia.
Marzo
Milano, Società Italiana di Parodontologia. 1° Congresso Internazionale, Relazione:“Modalita’ di riattacco dei tessuti molli dopo estensione della preparazione protesica fino al livello del margine osseo”
1981
Dicembre
New York (USA) Greater New York Academy of Prosthodontics. 27th Scientific Meeting, Relazione:“Periodontal, prosthetic and technical aspects of advanced reconstruction procedures”
Ottobre
Roma, 1° Convegno della Società Italiana di Parodontologia, Relazione:“Esame clinico e diagnostico del caso parodontale”
Giugno
Fiuggi, AMDI. 2° Convegno Nazionale di Aggiornamento professionale, Relazione:“La terapia delle biforcazioni e triforcazioni”
Maggio
Rimini, 24° Congresso Amici di Brugg, Relazione:“Suggerimenti pratici nella riabilitazione protesica in casi di parodontopatia avanzata”
1980
Aprile
Convegno annuale Perio Pross. Comunicazione:“Full mouth rehabilitation: periodontal and prosthetic treatment”
In coll. con F.V. Celenza e G. Di Febo.
1979
Ottobre
Punta Ala, 4° Incontro Amici di Brugg.Partecipante alla Tavola Rotonda sulla Parodontologia.
Settembre
“Prolegomena Odontoiatrici 1980” organizzati dalla SIPAR (Società Italiana di Parodontologia). Relazione:“La chirurgia muco-gengivale nella pratica professionale”
Maggio
Bologna, AMDI, Relazione:“L’influenza dei movimenti ortodontici sulle strutture parodontali”
Milano, Congresso Nazionale AMDI, Relazione:
“Utilità del trattamento ortodontico nella terapia parodontale”
Marzo
Udine, AMDI, Relazione:“Parodontologia e Protesi”
1978
Ottobre
Torino, AMDI, Relazione:“Parodontologia e Ortodonzia”
Giugno
Fiuggi, AMDI. 1° Convegno Nazionale di aggiornamento, Relazione:“La terapia dei difetti ossei”
Aprile
Roma, AMDI, Relazione:“Indicazioni, metodologia e limiti della chirurgia muco- gengivale”
Gennaio
Bologna, AMDI, Relazione:“Rapporti tra Protesi e Parodontologia”
1977
Novembre
Bari, Congresso Nazionale Società Italiana di Ortodonzia. Tavola Clinica:“Trattamento parodontale mediante movimento ortodontico”
Maggio
Forlì, AMDI Relazione:“Tecniche chirurgiche parodontali”
Marzo
Pisa, AMDI, Relazione:“Tecniche operative per l’innesto libero, il lembo peduncolato e la gengivectomia”
Gennaio
Pisa, AMDI, Relazione:“Chirurgia muco-gengivale in relazione alla terapia restaurativa con protesi e conservativa”